Visualizzazioni totali

mercoledì 23 luglio 2025

Arcadia Music Awards 2025: Talento, Emozione e Futuro della Musica Giovane al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani

 Trani, 6 maggio 2025 – Si è conclusa con successo la Quarta Edizione del Concorso Nazionale "Arcadia Music Awards", organizzata dall’Associazione Musicale Arcadia, che ha richiamato l’attenzione del panorama musicale italiano su Trani, divenuta per un giorno capitale della musica giovanile d’eccellenza.

Il prestigioso Palazzo delle Arti Beltrani ha fatto da cornice alla serata conclusiva, confermandosi luogo ideale per celebrare il talento, la passione e l’innovazione musicale. Un evento che ha saputo unire competizione e cultura, raccogliendo consensi sia da parte del pubblico che della critica.

Giovani talenti premiati: i protagonisti della Quarta Edizione

Tra i vincitori della categoria principale spiccano autentici virtuosi della musica classica e contemporanea:

  • Gianluca Lanotte – Flauto traverso

  • Diego Bartoli – Flauto dolce

  • Daniele Ventura – Pianoforte

  • Eleonora Rociola – Violino

  • Giuseppe Massaro – Pianoforte

Questi giovani musicisti hanno incantato il pubblico con esecuzioni di altissimo livello, dimostrando una padronanza tecnica e una sensibilità interpretativa che lasciano ben sperare per il futuro della musica italiana.

Premio speciale “Nomos – Nuovi Orizzonti Musicali”

Grande interesse ha suscitato anche il nuovo premio introdotto nel 2025, il “Nomos – Nuovi Orizzonti Musicali”, dedicato alla migliore esecuzione di un brano contemporaneo. A trionfare è stato il pianista Antonio Mastrapasqua, autore di una performance intensa e innovativa, che ha saputo interpretare con profondità lo spirito del repertorio moderno.

Una giuria d’eccellenza e un confronto di altissimo livello

La giuria, composta da nomi illustri come il presidente Roberto Fasciano, insieme ai maestri Pasquale Buongiovanni, Nico Pappalettera, Stefania Lomolino e Angela Lettini, ha avuto il delicato compito di valutare decine di esibizioni provenienti da tutta Italia. “Ogni anno il livello si alza – ha dichiarato Fasciano – ed è una gioia vedere quanto talento e dedizione ci siano tra i giovani musicisti italiani”.

Arcadia Music Awards: molto più di un concorso

Gli Arcadia Music Awards si confermano non solo come una competizione musicale, ma come una vera e propria piattaforma culturale per la valorizzazione dei giovani artisti. In un’epoca in cui la cultura ha bisogno di sostegno concreto, eventi come questo diventano strumenti fondamentali di crescita, confronto e ispirazione.

Trani: una città che abbraccia la musica

Il calore del pubblico, la partecipazione appassionata delle famiglie, e il contesto storico-artistico della città hanno reso l’edizione 2025 un’esperienza indimenticabile. Trani si conferma così un polo culturale vitale del Mezzogiorno, capace di ospitare e promuovere iniziative di respiro nazionale.

Guarda il futuro con noi: Arcadia e il talento italiano

L’Associazione Musicale Arcadia continua la sua missione di promozione dell’arte musicale, offrendo ai giovani spazi di crescita, visibilità e confronto. Gli Arcadia Music Awards 2025 hanno lasciato un messaggio forte: il futuro della musica italiana è già qui, e merita di essere ascoltato, sostenuto e valorizzato.














Nessun commento:

Posta un commento