Visualizzazioni totali

Il direttore artistico



ROBERTO FASCIANO è diplomato in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione, Strumentazione per banda e Didattica della musica, con il massimo dei voti, presso i Conservatori "N. Piccinni" (Bari) e "E. R. Duni" (Matera); a Matera ha conseguito anche la specializzazione in improvvisazione organistica nel master di specializzazione MLACE.
Formatosi sotto la guida dei grandi maestri europei, ha seguito il corso di alto perfezionamento pianistico presso l'Accademia Internazionale "Mozarteum" di Salisburgo (Austria) con del M° Aquiles delle Vigne. A Parigi ha frequentato il corso internazionale su Olivier Messiaen (organista compositore del '900) tenuto dal M° Naji Hakim. Ha frequentato il corso di formazione "L'educazione musicale per l'integrazione scolastica in situazione di handicap", presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari.
Ha seguito diversi corsi di perfezionamento con musicisti di chiara fama quali: Piero Rattalino, Ovidiu Balan, Pierre Pincemaille, Ivan Fedele, Massimo Salcito.
Si esibisce numerose volte sia da solista sia in formazioni cameristiche e orchestrali, curando egli stesso gli arrangiamenti e ricevendo riconoscimenti in diverse città italiane.
Nel 2006 riceve il premio "Fiorino d'Argento Città di Firenze".
E' direttore dell'ensemble vocale e strumentale "Ars Inventio" e dell'Orchestra da Camera "Arcadia". E' pianista accompagnatore dei cori: "Carmela Battista" , "Joyful Chorus" , "Vox Salinus" , "Cantate Domino".
Ha partecipato, arrivando sempre ai primi posti, a competizioni pianistiche e di composizione: "G. Paisiello" (Taurisano), "Igor Strawinsky" (Bari), "G. Curci" (Barletta), "Onde musicali" (Taranto), "Gian Franco Lupo" (Matera).
Ha collaborato in qualità di pianista d'orchestra, all'incisione del Cd per l'Inno dell'UNESCO italiano.
E' autore dei libri: "Facili note d'autore" per pianoforte (Ed. Eurarte); "Il Cavaliere e l'Arpa Magica" per pianoforte, canto e voce recitante (Ed. Bèrben), "Il treno armonioso" per canto e pianoforte su versi di Gianni Rodari (Ed. Florestano), "I racconti del mare" per pianoforte (Ed. Florstano), "Storie al pianoforte" per piano solo (Ed. Academy), "Il Canto della Luna" racconto musicale per voce recitante e pianoforte (Ed. Florestano), "Apuliae Suite" per violoncello e pianoforte (Ed. Fedora), "Echi Lontani" per pianoforte (Ed. Momenti), "Preludes in Blue" per pianoforte (Ed. Momenti).
Ha all'attivo quattro incisioni discografiche.
Altre composizioni eseguite in concerti pubblici sono: "Italian ragtime" (per pianoforte e piccola orchestra), "Amai" (lirica per canto e pianoforte su versi di U. Saba), "SuitArt" (suite per clarinetto e pianoforte), "Eclissi" (per quartetto d'archi), Dissolvenze (per pianoforte), presentata alla prima edizione del Festival di Musica Contemporanea "Urticanti" di Bari (Salone degli affreschi dell'Ateneo).
Le sue composizioni seguono sempre la ricerca di una propria cifra stilistica.
Collabora, in qualità di pianista-compositore, per la creazione di musiche di scena, con le Associazioni "Teatro Mimesis" e "Compagnia del Teatro Umoristico" di Trani.
Ha scritto le musiche di scena per gli spettacoli "La farsa di Mastro Agostino" di anonimo del '400,  "L'istruttoria" di Peter Weiss (vincitore nel 2006, come miglior spettacolo al Festival della FITA), "Arte, i colori dell'anima" con la regia di Marco Pilone.
Svolge intensa attività didattica presso le associazioni musicali "Al bosco sonoro" di Cassano Murge,  "CEDAM" di Bari. E' docente di di musica d'insieme e di analisi, teoria e composizione presso il liceo musicale  "Giulini" di Barletta. E' fondatore dell'Associazione "Amici della Musica - Saverio Mercadante" di Cerignola e dell'Associazione Musicale e Culturale "Arcadia", di cui è il Presidente.


      Pubblicazioni Spartiti e cd 


     I racconti del Mare
       Raccolta di spartiti per pianoforte

 


Tra il 2022 e il 2023 partecipa a diversi progetti ERASMUS Plus di formazione e collaborazione professionale in Irlanda, Finlandia, Svezia, Bulgaria.

Nel 2023 è coordinatore del progetto di Mobilità Internazionale e Scambio Interculturale Erasmus plus in Finlandia, in qualità di docente di Musica che ha istruito e diretto un’orchestra didattica e coro italo-finlandese formati da eccellenze della Scuola Media Statale “Rocca – Bovio – Palumbo” di Trani e alunni della Jyskän Koulu.

Durante il Carnevale di Viareggio 2024 il carro intitolato "Auguro a tutti un briciolo di Follia!", dedicato alla poetessa Alda Merini, realizzato dalla maestra carrista Priscilla Borri, vince il Secondo Premio. La musica per la coreografia, scritta dal compositore tranese Roberto Fasciano, s'intitola "A New Dawn".





Il Treno Armonioso
filastrocche musicali





Il Cavaliere e l'Arpa Magica
Fiaba musicale per canto, pianoforte e voce recitante
 

Il Fiume nel deserto
Lirica per canto e pianoforte



Storie al Pianoforte
Raccolta di spartiti per pianoforte