Visualizzazioni totali

Insegnanti e Collaboratori


Prof.ssa Eleonora Turtur

Violinista – Docente di Violino

Nata a Terlizzi (Bari), Eleonora Turtur si è formata presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, dove ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma in Violino sotto la guida del M° Corrado Roselli. Presso lo stesso istituto ha proseguito gli studi conseguendo anche il Diploma Accademico di II livello ad indirizzo interpretativo, con il M° Carmelo Andriani.

Il suo percorso di perfezionamento è proseguito con maestri di fama internazionale come Oleksandr Semchuk e Felix Ayo, con cui ha approfondito il repertorio solistico, e con Alexander Lonquich, nei corsi di musica da camera presso l’Accademia Chigiana di Siena.

Premi, concorsi e carriera concertistica

Violinista pluripremiata, è risultata vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso “Guido da Venosa” di Sannicandro (2010), il Concorso “Città di Giovinazzo” (2009), il “Città di Barletta” (2009) e il Concorso “Euterpe” di Corato (2008).

Nel corso della sua carriera si è esibita sia in recital che con orchestra in importanti città italiane ed europee, tra cui Roma, Vicenza, Firenze, Milano, Ravenna, Barcellona, Belgrado, Praga e Strasburgo. Ha calcato palcoscenici prestigiosi come il Teatro Petruzzelli di Bari, il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, il Teatro Valli di Reggio Emilia, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e il Teatro Verdi di Firenze.

Collaborazioni orchestrali e attività cameristica

Fin da giovanissima si è esibita come solista con l’Orchestra Giovanile Suzuki, collaborando nel 2007 con il celebre violinista Uto Ughi, nell’ambito dell’Orchestra Giovanile “Uto Ughi per Roma”.

Ha preso parte a numerose formazioni orchestrali e cameristiche, tra cui la Kleine EurOrchestra, l’Orchestra da Camera Ars Harmonia e l’Orchestra Europea per la Pace, con la quale ha ricoperto il ruolo di primo violino. Dal 2011 è stata selezionata per far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, collaborando con direttori e solisti del calibro di Mario Brunello, Asher Fisch e Dennis Russell Davies.

In ambito cameristico ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Città di Barletta” (2001) e il Primo Premio al Concorso Nazionale “Carlo Vitale” di Fasano (1999), in formazione di quartetto d’archi. Nel 2009 ha fondato l’Aër String Quartet, con cui ha partecipato all’interpretazione di partiture contemporanee per il festival “UrtiCanti” di Bari.

Insegnamento

La Prof.ssa Eleonora Turtur è collaboratrice violinista presso l’Accademia Musicale Arcadia di Trani, dove affianca all’attività didattica una ricca esperienza artistica, offrendo agli studenti una formazione completa, fondata su tecnica solida, sensibilità espressiva e apertura verso i repertori classici e contemporanei.





M° Riccardo Lorusso

Chitarrista, cantautore, compositore e didatta

Con oltre 25 anni di carriera, Riccardo Lorusso è una figura di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale. Chitarrista, cantautore, compositore e didatta, unisce alla solida formazione accademica un’intensa attività artistica e una costante ricerca pedagogica.

Si è formato presso i Conservatori di Bari, Monopoli e Matera, conseguendo:

  • il diploma in Chitarra Jazz presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari;

  • il diploma in Didattica della Musica con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli;

  • la specializzazione in Composizione per Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera.

Il suo interesse per la didattica musicale lo ha portato ad approfondire varie metodologie educative, tra cui Orff, Gordon, Dalcroze e in particolare il metodo Kodály, perfezionato in Ungheria presso il prestigioso Kodály Institute di Kecskemét (Accademia “F. Liszt” di Budapest), grazie a borse di studio assegnate dal Ministero della Cultura Ungherese.

Attività artistica e riconoscimenti

Come musicista e compositore, Riccardo Lorusso è attivo in ambito concertistico e discografico.
Nel 2022 ha pubblicato il suo primo album da solista, Riflessi, e nello stesso anno Sounds, in collaborazione con il pianista M° Roberto Fasciano per il progetto Apulian Soundscapes.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio della Critica al Contest Promuovi la tua Musica – Feltrinelli 2024 per Riflessi, premiato personalmente da Mogol.

È stato ospite di rassegne e festival nazionali come MusicArte e Apulia Suona, e ha tenuto masterclass di Chitarra Jazz e didattica Kodály per enti riconosciuti dal MIUR.

Ricerca musicologica e divulgazione

Parallelamente alla carriera musicale, Lorusso porta avanti un percorso di ricerca, con particolare attenzione alla musica del Cinquecento. La sua tesi e le trascrizioni dedicate al madrigalista Giovanni Antonio Cirullo sono state pubblicate nella raccolta La musica ricercata. Studi di una nuova generazione di musicologi pugliesi, presentata nel settembre 2024 durante il Festival Internazionale Tesori Nascosti di Andria. In quell’occasione ha assunto anche il ruolo di direttore artistico all’interno della rassegna Castel dei Mondi.

La sua proposta artistica fonde rigore tecnico, sensibilità interpretativa e una visione didattica inclusiva, rendendolo un riferimento autorevole nel panorama musicale contemporaneo.




M° Nico Pappalettera

Pianista, arrangiatore, compositore

Nato a Trani il 14 ottobre 1998, intraprende lo studio del pianoforte sin da giovanissimo sotto la guida del M° Roberto Fasciano.

Consegue il Diploma Accademico di Primo Livello in Pianoforte Jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nella classe del M° Vito di Modugno, con una tesi sui compositori più influenti del jazz e arrangiamenti orchestrali eseguiti da ensemble con pianoforte, quartetto d’archi e sezione ritmica.

Successivamente ottiene, con la massima votazione e lode, il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pianoforte Jazz presso lo stesso Conservatorio, nella classe del M° Nicola Marzilliano. La sua tesi, intitolata Il piano solo multidimensionale: improvvisazioni stratificate tra overdubbing e loop station, unisce ricerca teorico-pratica e performance originale.

Attualmente è iscritto ai corsi di specializzazione in Composizione e Arrangiamento Jazz con il M° Vito Andrea Morra, presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, classificandosi al primo posto in graduatoria con lavori sinfonici per pianoforte e orchestra.

Attività artistica e riconoscimenti

È pianista della big band del Conservatorio e svolge attività di pianista accompagnatore per esami e performance accademiche.
Si è distinto in numerosi concorsi pianistici nazionali, ottenendo primi premi assoluti, tra cui il Concorso Hamadeus – Città di Bari e il Concorso Stravinskij – Città di Valenzano.

Nel 2018 è pianista e tastierista dell’orchestra degli Arcadia Music Awards, prestigioso contest canoro della BAT, entrando negli anni successivi anche nella giuria e nella commissione artistica.

Nel 2019 viene selezionato come pianista solista e tastierista per la prima edizione della crociera MSC World Cruise a bordo della MSC Magnifica, un viaggio di nove mesi attraverso cinque continenti che gli permette di maturare esperienza internazionale.

Ricerca sonora e produzione

Esperto in sintesi sonora, sound design e produzione digitale, lavora con sintetizzatori analogici, digitali e orchestrali, padroneggiando le principali DAW (Logic, Cubase, FL Studio).
Ha approfondito tecniche di microfonazione, audio in presa diretta e post-produzione, componendo musica per cinema e cortometraggi e realizzando arrangiamenti per orchestra sinfonica, big band, ensemble e cori.

Ha frequentato masterclass di rilievo internazionale (Spitfire Audio, Thinkspace Education, Open Studio, Cinematic Composing, Orchestrazione Pratica). Partecipa a contest di composizione e film scoring, distinguendosi a livello nazionale e internazionale.

Collaborazioni e didattica

Opera come arrangiatore e ghost arranger per produzioni discografiche di artisti emergenti, copista e revisore di partiture.
Docente di Pianoforte Jazz e Arrangiamento presso l’Associazione Musicale Arcadia di Trani, svolge attività di insegnamento in pianoforte, tecniche compositive e arrangiamento, sia in presenza che online, affiancata a consulenze musicali e direzione di ensemble.

Attività live

Attivo come tastierista con versatilità multistilistica, collabora con gruppi pop, jazz, R&B e formazioni crossover tra classica e leggera.
Si esibisce in duo con DJ, sperimentando live set con pianoforte, tastiere, loop station e sintetizzatori.

La sua ricerca artistica coniuga eleganza, raffinatezza timbrica e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di elevare la qualità sonora in ogni contesto musicale.




M° Lycia Gissi

Cantante, vocal coach e didatta

Inizia a praticare l’arte del canto fin da piccola con il coro polifonico “Jubilus” e presso la scuola di musica “Chopin”. Nel 2003 si trasferisce ad Ascoli Piceno per intraprendere gli studi universitari in “Design Industriale e Ambientale” e collabora con il maestro Enzo Titta, interpretando numerosi brani inediti, tra cui Donna Vagante, apprezzati in concorsi musicali nazionali.

Si laurea in Canto Jazz al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, con il M° Roberto Ottaviano, Vito Andrea Morra, Davide Santorsola, Guido Di Leone, Gianna Montecalvo e Paola Arnesano, discutendo la tesi “Il Jazz Italiano si racconta: fatti, personaggi e curiosità”. Approfondisce tecnica vocale con il mezzosoprano Tiziana Portoghese e tecniche improvvisative con Paola Arnesano presso il “Pentagramma” di Guido Di Leone a Bari.

Ha frequentato masterclass di livello avanzato con Michele Hendricks, Elisa Turlà, Franco Fussi, Bob Stoloff, Cheryl Porter, Karima, Luca Pitteri e partecipato alle Umbria Jazz Clinics a Perugia.


Attività artistica e riconoscimenti

Finalista al concorso Nota d’Oro a Facce da Sanremo e al Festival Italia in Musica, diretto dal M° Pinuccio Pirazzoli. Ha collaborato con Radio Canale 100 di Bari per jingle radiofonici. Partecipa come vocal coach a Arcadia Music Awards e al programma televisivo Let’s Sing.

Ha collaborato con l’Associazione culturale Asincrono nell’opera La Buona Novella di Fabrizio De André e come corista in cover band professionali come Kalidra (Laura Pausini) e Mediterranea Band (Renzo Arbore).


Collaborazioni e didattica

Docente di Canto presso l’Associazione Musicale Arcadia di Trani; insegna inoltre a Bisceglie (Accademia Biagio Abbate), Barletta (Associazione Musicale Curci), Corato (SNAM) e Andria (Associazione Musicale F. Chopin). Attualmente collabora con progetti musicali: Starlight Quartet, Taeda Band e Lycia Gissi Swing Quartet.


Progetti e produzione artistica

Recentemente ha pubblicato l’inedito Gioco d’Amore, brano dal gusto retrò. Si è esibita con la formazione Starlight Quintet alla Festa Patronale 2024 di Andria e ha partecipato al programma televisivo Viva il Videobox su Rai2. Attualmente frequenta il Biennio Specialistico DAMS indirizzo Musica e Nuove Tecnologie presso l’Università Roma Tre.




M° Angela Lettini

Pianista e docente di pianoforte classico

Formazione e studi
Angela Lettini ha conseguito il diploma in Pianoforte principale sotto la guida della prof.ssa Giovanna Valente presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, dove ha approfondito anche lo studio della composizione. La sua formazione solida le ha permesso di sviluppare una tecnica raffinata e una sensibilità interpretativa adatta a diversi repertori pianistici.

Attività concertistica e concorsi
Ha preso parte a numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui la “Coppa Pianisti d’Italia” a Osimo, il concorso “Pietro Argento” a Gioia del Colle, il concorso “Don Matteo Colucci” a Torre Canne, il concorso “Carlo Vitale” a Fasano e il concorso “Città di Minerbio” a Minerbio (Bologna), classificandosi sempre con profitto e ricevendo riconoscimenti per la qualità della sua esecuzione.

Formazione avanzata e collaborazioni artistiche
Angela Lettini ha seguito prestigiosi corsi di alto perfezionamento pianistico con maestri di fama internazionale, tra cui Edith Picht Axenfield e Alexander Hintchev. Si è specializzata nel repertorio per duo pianistico a quattro mani e a due pianoforti, esibendosi in concerti per la Fondazione “Niccolò Piccinni” di Bari, ottenendo consensi per precisione tecnica e interpretazione musicale.

Attività didattica
Da circa otto anni collabora con l’Associazione Musicale Arcadia, dove insegna pianoforte classico. Nella sua attività didattica mette a disposizione degli allievi competenza tecnica, passione e dedizione, valorizzando il talento dei giovani musicisti e accompagnandoli in percorsi di crescita musicale completa.





M° Ilaria Lionetti

Chitarrista e docente di chitarra classica

Nata a Barletta, Ilaria Lionetti consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Chitarra presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari con la votazione di 110 e lode.
La sua formazione si è arricchita grazie alla partecipazione a masterclass di alto perfezionamento con alcuni dei più importanti chitarristi della scena internazionale, tra cui Andrea Dieci, Timo Korhonen, Andrea De Vitis e Stefano Grondona, approfondendo repertori e tecniche interpretative in contesti altamente qualificati.

Attività artistica e concertistica

Ha preso parte a numerosi concorsi sia come solista che in formazione cameristica, distinguendosi per la qualità delle esecuzioni e ottenendo Primi Premi Assoluti.
Nel 2024 si è esibita in qualità di chitarrista presso il Chiostro del Castello Baronale di Cellamare, nell’ambito della 18^ edizione del Festival URTIcanti, dedicato alla musica contemporanea.
Ha partecipato al concerto "A Nino Rota" presso l’Auditorium Nino Rota di Bari, esibendosi con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Piccinni”.
Dal 2017 è inoltre attiva come violinista nell’ambito dell’Associazione Schola Cantorum di Trinitapoli, con cui partecipa regolarmente a concerti e manifestazioni musicali.

Formazione pedagogica e inclusione

Ha sviluppato una particolare attenzione per le tematiche legate all’inclusione scolastica, all’apprendimento musicale e alle disabilità, partecipando a numerosi convegni e seminari di aggiornamento professionale riconosciuti a livello accademico.
Ha preso parte ai convegni organizzati dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, tra cui:
“Conoscere per includere: DSA e autismo. Disturbi specifici dell’apprendimento”
“Una luce sullo spettro dell’autismo”
Ha inoltre seguito:
il seminario-laboratorio “Il corpo e la musica”, incentrato sul training posturale sistemico integrato per musicisti, finalizzato al miglioramento della performance attraverso l’educazione somatica;
il “Laboratorio di musica inclusiva” condotto dal Prof. Giuseppe Sellari, dedicato allo sviluppo di competenze trasversali in ambito educativo, con approccio evidence-based;
il convegno sull’inclusione nel sistema AFAM, con focus sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e le diverse forme di disabilità nel contesto dell’alta formazione musicale;
il Convegno di Studio “Analisi musicale e processi cognitivi: la memoria nell’ascolto, nella performance e nell’apprendimento”, volto a indagare le relazioni tra pratica musicale, memoria e dinamiche cognitive nei percorsi educativi.
Questa formazione parallela consolida la sua visione didattica, inclusiva e consapevole, orientata a valorizzare le potenzialità individuali attraverso un approccio attento, scientificamente fondato e personalizzato.

Attività didattica

Dal 2021 è docente di chitarra presso l’Associazione Musicale Arcadia di Trani, dove affianca all’insegnamento strumentale un percorso educativo inclusivo, attento alla valorizzazione delle potenzialità individuali e alla formazione di base musicale, sia per bambini che per adulti.