Violinista – Docente di Violino
Nata a Terlizzi (Bari), Eleonora Turtur si è formata presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari, dove ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma in Violino sotto la guida del M° Corrado Roselli. Presso lo stesso istituto ha proseguito gli studi conseguendo anche il Diploma Accademico di II livello ad indirizzo interpretativo, con il M° Carmelo Andriani.
Il suo percorso di perfezionamento è proseguito con maestri di fama internazionale come Oleksandr Semchuk e Felix Ayo, con cui ha approfondito il repertorio solistico, e con Alexander Lonquich, nei corsi di musica da camera presso l’Accademia Chigiana di Siena.
Premi, concorsi e carriera concertistica
Violinista pluripremiata, è risultata vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso “Guido da Venosa” di Sannicandro (2010), il Concorso “Città di Giovinazzo” (2009), il “Città di Barletta” (2009) e il Concorso “Euterpe” di Corato (2008).
Nel corso della sua carriera si è esibita sia in recital che con orchestra in importanti città italiane ed europee, tra cui Roma, Vicenza, Firenze, Milano, Ravenna, Barcellona, Belgrado, Praga e Strasburgo. Ha calcato palcoscenici prestigiosi come il Teatro Petruzzelli di Bari, il Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, il Teatro Valli di Reggio Emilia, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano e il Teatro Verdi di Firenze.
Collaborazioni orchestrali e attività cameristica
Fin da giovanissima si è esibita come solista con l’Orchestra Giovanile Suzuki, collaborando nel 2007 con il celebre violinista Uto Ughi, nell’ambito dell’Orchestra Giovanile “Uto Ughi per Roma”.
Ha preso parte a numerose formazioni orchestrali e cameristiche, tra cui la Kleine EurOrchestra, l’Orchestra da Camera Ars Harmonia e l’Orchestra Europea per la Pace, con la quale ha ricoperto il ruolo di primo violino. Dal 2011 è stata selezionata per far parte dell’Orchestra Giovanile Italiana, collaborando con direttori e solisti del calibro di Mario Brunello, Asher Fisch e Dennis Russell Davies.
In ambito cameristico ha ottenuto importanti riconoscimenti, tra cui il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale “Città di Barletta” (2001) e il Primo Premio al Concorso Nazionale “Carlo Vitale” di Fasano (1999), in formazione di quartetto d’archi. Nel 2009 ha fondato l’Aër String Quartet, con cui ha partecipato all’interpretazione di partiture contemporanee per il festival “UrtiCanti” di Bari.
Insegnamento
La Prof.ssa Eleonora Turtur è collaboratrice violinista presso l’Accademia Musicale Arcadia di Trani, dove affianca all’attività didattica una ricca esperienza artistica, offrendo agli studenti una formazione completa, fondata su tecnica solida, sensibilità espressiva e apertura verso i repertori classici e contemporanei.
M° Riccardo Lorusso
Chitarrista, cantautore, compositore e didatta
Con oltre 25 anni di carriera, Riccardo Lorusso è una figura di spicco nel panorama musicale italiano e internazionale. Chitarrista, cantautore, compositore e didatta, unisce alla solida formazione accademica un’intensa attività artistica e una costante ricerca pedagogica.
Si è formato presso i Conservatori di Bari, Monopoli e Matera, conseguendo:
-
il diploma in Chitarra Jazz presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari;
-
il diploma in Didattica della Musica con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli;
-
la specializzazione in Composizione per Musica Applicata alle Immagini presso il Conservatorio “E.R. Duni” di Matera.
Il suo interesse per la didattica musicale lo ha portato ad approfondire varie metodologie educative, tra cui Orff, Gordon, Dalcroze e in particolare il metodo Kodály, perfezionato in Ungheria presso il prestigioso Kodály Institute di Kecskemét (Accademia “F. Liszt” di Budapest), grazie a borse di studio assegnate dal Ministero della Cultura Ungherese.
Attività artistica e riconoscimenti
È stato ospite di rassegne e festival nazionali come MusicArte e Apulia Suona, e ha tenuto masterclass di Chitarra Jazz e didattica Kodály per enti riconosciuti dal MIUR.
Ricerca musicologica e divulgazione
La sua proposta artistica fonde rigore tecnico, sensibilità interpretativa e una visione didattica inclusiva, rendendolo un riferimento autorevole nel panorama musicale contemporaneo.
M° Nico Pappalettera
Pianista, arrangiatore, compositore
Nato a Trani il 14 ottobre 1998, intraprende lo studio del pianoforte sin da giovanissimo sotto la guida del M° Roberto Fasciano.
Consegue il Diploma Accademico di Primo Livello in Pianoforte Jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nella classe del M° Vito di Modugno, con una tesi sui compositori più influenti del jazz e arrangiamenti orchestrali eseguiti da ensemble con pianoforte, quartetto d’archi e sezione ritmica.
Successivamente ottiene, con la massima votazione e lode, il Diploma Accademico di Secondo Livello in Pianoforte Jazz presso lo stesso Conservatorio, nella classe del M° Nicola Marzilliano. La sua tesi, intitolata Il piano solo multidimensionale: improvvisazioni stratificate tra overdubbing e loop station, unisce ricerca teorico-pratica e performance originale.
Attualmente è iscritto ai corsi di specializzazione in Composizione e Arrangiamento Jazz con il M° Vito Andrea Morra, presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, classificandosi al primo posto in graduatoria con lavori sinfonici per pianoforte e orchestra.
Attività artistica e riconoscimenti
Nel 2018 è pianista e tastierista dell’orchestra degli Arcadia Music Awards, prestigioso contest canoro della BAT, entrando negli anni successivi anche nella giuria e nella commissione artistica.
Nel 2019 viene selezionato come pianista solista e tastierista per la prima edizione della crociera MSC World Cruise a bordo della MSC Magnifica, un viaggio di nove mesi attraverso cinque continenti che gli permette di maturare esperienza internazionale.
Ricerca sonora e produzione
Ha frequentato masterclass di rilievo internazionale (Spitfire Audio, Thinkspace Education, Open Studio, Cinematic Composing, Orchestrazione Pratica). Partecipa a contest di composizione e film scoring, distinguendosi a livello nazionale e internazionale.
Collaborazioni e didattica
Attività live
La sua ricerca artistica coniuga eleganza, raffinatezza timbrica e innovazione tecnologica, con l’obiettivo di elevare la qualità sonora in ogni contesto musicale.
M° Lycia Gissi
Cantante, vocal coach e didatta
Si laurea in Canto Jazz al Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, con il M° Roberto Ottaviano, Vito Andrea Morra, Davide Santorsola, Guido Di Leone, Gianna Montecalvo e Paola Arnesano, discutendo la tesi “Il Jazz Italiano si racconta: fatti, personaggi e curiosità”. Approfondisce tecnica vocale con il mezzosoprano Tiziana Portoghese e tecniche improvvisative con Paola Arnesano presso il “Pentagramma” di Guido Di Leone a Bari.
Ha frequentato masterclass di livello avanzato con Michele Hendricks, Elisa Turlà, Franco Fussi, Bob Stoloff, Cheryl Porter, Karima, Luca Pitteri e partecipato alle Umbria Jazz Clinics a Perugia.
Attività artistica e riconoscimenti
Ha collaborato con l’Associazione culturale Asincrono nell’opera La Buona Novella di Fabrizio De André e come corista in cover band professionali come Kalidra (Laura Pausini) e Mediterranea Band (Renzo Arbore).
Collaborazioni e didattica
Progetti e produzione artistica