Visualizzazioni totali

martedì 29 luglio 2025

Genius on Stage illumina Trani: giovani talenti e musica colta incantano l’Auditorium F. Chopin

 Trani – 25 maggio 2025. L’Auditorium “F. Chopin” dell’Accademia Musicale Arcadia si conferma punto di riferimento per la musica colta e la valorizzazione dei giovani talenti pugliesi. Il concerto “Genius on Stage”, ideato e diretto dal M° Roberto Fasciano, ha emozionato il pubblico con una serata ricca di musica, passione e altissimo livello artistico.

 Giovani promesse sul palco: il futuro della musica in Puglia

Sul palco si sono alternati giovani vincitori di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, protagonisti di un programma musicale che ha spaziato dai grandi classici – Mozart, Brahms, Puccini – fino a contaminazioni più moderne come Piazzolla, Morricone e brani originali del Maestro Fasciano.

Il concerto ha saputo unire rigore tecnico e libertà espressiva, mostrando al pubblico non solo il talento, ma anche la storia, i sogni e l’impegno quotidiano dei giovani artisti. Un evento pensato per dare spazio alla nuova generazione di musicisti, veri protagonisti di una serata intensa e coinvolgente.

🎶 I protagonisti della serata

  • Daniele Ventura, pianista: interpretazione matura e profonda del repertorio classico, sorprendente per sensibilità e naturalezza.

  • Gianluca Lanotte, flauto traverso: elegante fusione tra linguaggio classico e improvvisazione jazz.

  • Eleonora Rociola, violino: suono rigoroso e preciso, frutto di studio costante e dedizione.

  • Antonio Mastrapasqua, Premio NOMOS: ha emozionato con una lettura personale di Alba sul Mediterraneo di Roberto Fasciano.

  • Diego Bartoli, flauto dolce: brillante e raffinato, ha attraversato con agilità la virtuosistica Ciarda e la delicatezza di Gabriel’s Oboe.

  • Francesco Massaro, pianista: interpretazione solida, testimone della sua costante crescita musicale.

  • Claudia Fasciano, violinista prodigio: un suono profondo e maturo, frutto di un percorso iniziato in tenera età.

  • Nazif Choughari, pianista: la sua testimonianza ha commosso il pubblico. Una “scintilla” lo ha portato alla musica, poi l’incontro con il Maestro Fasciano ha acceso un sogno che oggi si fa strada.

🎼 Arcadia: un laboratorio di talenti e cultura musicale

“Genius on Stage” è molto più di un concerto: è la prova tangibile della missione educativa e culturale dell’Associazione Musicale Arcadia. Da anni, sotto la direzione artistica del M° Fasciano, Arcadia è impegnata nella formazione musicale d’eccellenza, nella valorizzazione dei giovani artisti e nella promozione di eventi che contribuiscono a rendere Trani un vero polo culturale del Sud Italia.

📍 Perché “Genius on Stage” merita di essere ricordato

  • Ha portato sul palco il meglio della giovane scena musicale pugliese.

  • Ha dato spazio a storie personali ispiranti, trasformando il concerto in un racconto corale di talento e passione.

  • Ha testimoniato il valore della musica come percorso educativo e umano.

  • Ha reso omaggio alla ricchezza musicale della Puglia, dimostrando che qui il futuro della musica è già presente.

Segui l’Associazione Musicale Arcadia per scoprire i prossimi eventi, concerti e iniziative dedicate alla musica, alla cultura e ai nuovi talenti.












Prossimi appuntamenti

Continua a seguire il nostro blog e i canali social ufficiali per non perdere i prossimi eventi. Trani ha ancora molto da raccontare. E da far ascoltare.


mercoledì 23 luglio 2025

Arcadia Music Awards 2025: Talento, Emozione e Futuro della Musica Giovane al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani

 Trani, 6 maggio 2025 – Si è conclusa con successo la Quarta Edizione del Concorso Nazionale "Arcadia Music Awards", organizzata dall’Associazione Musicale Arcadia, che ha richiamato l’attenzione del panorama musicale italiano su Trani, divenuta per un giorno capitale della musica giovanile d’eccellenza.

Il prestigioso Palazzo delle Arti Beltrani ha fatto da cornice alla serata conclusiva, confermandosi luogo ideale per celebrare il talento, la passione e l’innovazione musicale. Un evento che ha saputo unire competizione e cultura, raccogliendo consensi sia da parte del pubblico che della critica.

Giovani talenti premiati: i protagonisti della Quarta Edizione

Tra i vincitori della categoria principale spiccano autentici virtuosi della musica classica e contemporanea:

  • Gianluca Lanotte – Flauto traverso

  • Diego Bartoli – Flauto dolce

  • Daniele Ventura – Pianoforte

  • Eleonora Rociola – Violino

  • Giuseppe Massaro – Pianoforte

Questi giovani musicisti hanno incantato il pubblico con esecuzioni di altissimo livello, dimostrando una padronanza tecnica e una sensibilità interpretativa che lasciano ben sperare per il futuro della musica italiana.

Premio speciale “Nomos – Nuovi Orizzonti Musicali”

Grande interesse ha suscitato anche il nuovo premio introdotto nel 2025, il “Nomos – Nuovi Orizzonti Musicali”, dedicato alla migliore esecuzione di un brano contemporaneo. A trionfare è stato il pianista Antonio Mastrapasqua, autore di una performance intensa e innovativa, che ha saputo interpretare con profondità lo spirito del repertorio moderno.

Una giuria d’eccellenza e un confronto di altissimo livello

La giuria, composta da nomi illustri come il presidente Roberto Fasciano, insieme ai maestri Pasquale Buongiovanni, Nico Pappalettera, Stefania Lomolino e Angela Lettini, ha avuto il delicato compito di valutare decine di esibizioni provenienti da tutta Italia. “Ogni anno il livello si alza – ha dichiarato Fasciano – ed è una gioia vedere quanto talento e dedizione ci siano tra i giovani musicisti italiani”.

Arcadia Music Awards: molto più di un concorso

Gli Arcadia Music Awards si confermano non solo come una competizione musicale, ma come una vera e propria piattaforma culturale per la valorizzazione dei giovani artisti. In un’epoca in cui la cultura ha bisogno di sostegno concreto, eventi come questo diventano strumenti fondamentali di crescita, confronto e ispirazione.

Trani: una città che abbraccia la musica

Il calore del pubblico, la partecipazione appassionata delle famiglie, e il contesto storico-artistico della città hanno reso l’edizione 2025 un’esperienza indimenticabile. Trani si conferma così un polo culturale vitale del Mezzogiorno, capace di ospitare e promuovere iniziative di respiro nazionale.

Guarda il futuro con noi: Arcadia e il talento italiano

L’Associazione Musicale Arcadia continua la sua missione di promozione dell’arte musicale, offrendo ai giovani spazi di crescita, visibilità e confronto. Gli Arcadia Music Awards 2025 hanno lasciato un messaggio forte: il futuro della musica italiana è già qui, e merita di essere ascoltato, sostenuto e valorizzato.














sabato 19 luglio 2025

“Armonie senza Tempo” – Un concerto che resterà nel cuore

 Sabato 26 aprile 2025, nella suggestiva cornice del Palazzo delle Arti Beltrani a Trani, il pubblico ha vissuto una serata indimenticabile grazie al concerto “Armonie Senza Tempo” de I Solisti dell’Arcadia.

Un evento nato dal desiderio di fondere arte, memoria e solidarietà, e che ha saputo toccare profondamente gli animi degli spettatori, regalando emozioni autentiche e musica di altissimo livello.

Guidati dal Maestro Roberto Fasciano (pianoforte e concertazione), I Solisti dell’Arcadia hanno proposto un programma raffinato e coinvolgente, attraversando secoli di musica con eleganza e passione. Sul palco: Michele Barile e Stefania Lomolino ai violini, Luciana Visaggio all’oboe, Giovanni Curci al flauto traverso e Paola De Candia al violoncello – un ensemble d’eccezione che ha saputo dare vita a ogni pagina musicale con sensibilità e virtuosismo.

Da Haydn a Morricone, passando per Elgar, Dvořák, Rota, Gardel e altri ancora: ogni brano è stato accolto con silenzio attento e applausi entusiasti, in un crescendo di emozioni che ha unito musicisti e pubblico in un unico, intenso abbraccio sonoro.

Tra i momenti più toccanti, l’esecuzione di Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, il delicato Valzer del commiato di Nino Rota e l’energia travolgente di Por una Cabeza di Gardel. A chiudere il concerto, il brillante Rondò Veneziano di Reverberi e un bis speciale: il Love Theme da Nuovo Cinema Paradiso, accompagnato da immagini suggestive in omaggio alla memoria del Santo Padre Papa Francesco.

Il concerto è stato anche un momento di concreta solidarietà: l’intero evento è stato dedicato alla raccolta fondi per l’associazione Il Raggio Verde, da anni impegnata nel sostegno alle donne colpite da carcinoma mammario. Un gesto di vicinanza, che ha unito musica e impegno civile in un’unica, grande missione umana.

“Armonie Senza Tempo” ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità, confermando il valore dell’arte come strumento di dialogo, memoria e condivisione. Una serata da ricordare, che racconta appieno lo spirito dell’Associazione Musicale Arcadia: fare musica con passione, generosità e cura per l’altro.



























giovedì 17 luglio 2025

BACH DAY | La poetica dell’eternità sonora

 Trani, Auditorium F. Chopin – 30 marzo 2025

Nel segno dell’eternità bachiana, l’Accademia Musicale Arcadia ha celebrato il Bach Day con una serata di altissimo profilo artistico e culturale, suggellando un incontro tra rigore filologico, profondità interpretativa e riflessione estetica.

L’evento ha preso forma a partire da una densa introduzione a cura del M° Roberto Fasciano, esperto di musica antica, che ha guidato il pubblico in un affascinante itinerario attraverso gli stili compositivi bachiani, dallo stylus phantasticus a quello symphoniacus, con puntuali riferimenti alla retorica musicale del Seicento. Un vero e proprio preludio intellettuale che ha illuminato le geometrie interiori del pensiero musicale di Bach.

A seguire, un pre-concerto affidato agli allievi dell’Accademia ha proposto una selezione di opere didattiche del Maestro di Lipsia, evidenziando la dimensione pedagogica della serata e valorizzando il percorso formativo dei giovani musicisti.

Il cuore dell’evento è stato affidato a un ensemble d’eccezione:
🎻 Claudia Fasciano ha aperto la serata con la Sonata in Si minore BWV 1014, restituendo con eleganza il dialogo tra violino e tastiera obbligata.
🎹 Roberto Fasciano ha infiammato la sala con la Toccata in Re minore BWV 913, un inno alla potenza immaginativa e al virtuosismo bachiano.
🎶 Nunzio Monteriso, con il suo mandolino, ha offerto una lettura sorprendente del Preludio e Allemanda dalla Suite BWV 1007, dimostrando la straordinaria duttilità timbrica dello strumento.
🎷 Infine, Nico Pappalettera ha proposto una versione jazz dell’Aria sulla quarta corda, accompagnandola con una riflessione sulla dialettica tra Barocco e improvvisazione moderna.

Il Bach Day 2025 non è stato solo un concerto: è stato un viaggio nel tempo e nello spirito, un omaggio consapevole al genio di Eisenach, capace ancora oggi di parlare alla sensibilità contemporanea con disarmante attualità.

“Bach non appartiene al passato: appartiene a ogni tempo.”



 








mercoledì 9 luglio 2025

“Apulian Soundscapes”: la Puglia si racconta in un concerto tra memoria e futuro

 

Il 28 febbraio scorso, la sala gremita del Liceo De Sanctis di Trani ha respirato un’atmosfera sospesa tra suono, paesaggio ed emozione. È stato questo l’effetto magnetico di “Apulian Soundscapes”, il concerto che ha visto protagonisti i maestri Roberto Fasciano al pianoforte e Riccardo Lorusso alla chitarra elettrica, per un evento che non è stato solo musica, ma un vero e proprio viaggio sensoriale nel cuore della Puglia.

Promosso dall’Associazione Musicale e Culturale Arcadia, in sinergia con il Liceo De Sanctis, il concerto ha rappresentato uno dei momenti più alti della quarta edizione del Festival di Musica Classica, Jazz e Contemporanea, una rassegna che, anno dopo anno, conferma la sua vocazione a esplorare nuove frontiere sonore.

Paesaggi sonori tra minimalismo e tradizione

L’accoglienza calorosa di pubblico e critica ha sancito ancora una volta l’importanza di progetti che sanno intrecciare ricerca sonora e sensibilità artistica in un linguaggio innovativo e universale. Fasciano e Lorusso hanno dato vita a un dialogo continuo tra pianoforte e chitarra elettrica: sonorità acustiche ed elettroniche si sono fuse in una tessitura timbrica cangiante, tra minimalismo, ambient music e armonie raffinate.

Ogni composizione è stata un affresco musicale: da “L’eremo bizantino”, ispirato all’abbazia di Santa Maria di Pulsano, a “Volata Garganica”, vorticosa come un volo sul Mediterraneo; da “Lungo la via Traiana”, che ha restituito il respiro millenario dell’antico tracciato romano, fino a scorci di struggente bellezza come “Tramonto sulla Costa Merlata” e “Ballata alla Piana degli Ulivi”.

In queste pagine sonore, la memoria della Puglia si è dissolta e ricomposta, diventando paesaggio interiore e suggestione condivisa.

Giovani talenti, futuro in ascolto

Ad aprire la serata, i giovani musicisti delle classi di pianoforte, chitarra, violino e canto dell’Accademia Arcadia: interpreti preparati, capaci di affrontare un repertorio non banale con notevole maturità e finezza stilistica. Significativo il coinvolgimento attivo degli studenti del Liceo De Sanctis, testimoni di una didattica che unisce crescita tecnica e apertura a nuovi orizzonti musicali.

Per molti di loro, l’esibizione ha rappresentato l’atto finale di un percorso formativo di altissimo livello: un’occasione preziosa per confrontarsi con repertori ricchi di contaminazioni, dal jazz alle atmosfere cinematografiche.

Un ponte tra tradizione e innovazione

Apulian Soundscapes” ha realizzato fino in fondo la missione dell’Associazione Arcadia: costruire ponti tra generazioni, generi e linguaggi. Il successo dell’iniziativa conferma la vitalità di una proposta culturale capace di celebrare la tradizione senza mai smettere di interrogare il futuro.

Eventi come questo ci ricordano che la musica, quando sa farsi ricerca, poesia e racconto del territorio, non è solo spettacolo: è semina di bellezza, visione e speranza.

L’augurio è che esperienze di tale spessore continuino a trovare spazio e sostegno, alimentando una cultura musicale viva, capace di far risuonare la Puglia ben oltre i suoi confini geografici.


Associazione Musicale Arcadia
Per continuare a coltivare bellezza, insieme.


Un momento di dialogo sonoro tra pianoforte e chitarra elettrica: tra note sospese e riverberi elettronici, la platea ascolta in un silenzio carico di suggestioni.




Il pubblico avvolto dalle immagini dei paesaggi pugliesi: la sala diventa un paesaggio sonoro condiviso, dove musica e visioni si intrecciano in un’unica esperienza.




Roberto Fasciano e Riccardo Lorusso in concerto, immersi nei paesaggi visivi del Gargano: suoni e immagini si fondono in un racconto poetico della Puglia.

Questo evento fa parte del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea, organizzato dall’Associazione Musicale Arcadia.
👉 Clicca qui per visitare la pagina del Festival e scoprire tutti gli appuntamenti.






martedì 8 luglio 2025

Armonie dal Mare: concerto al tramonto della Fantasy Orchestra dell’Associazione Musicale Arcadia a Trani

 Domenica 14 luglio 2024, nella suggestiva cornice della Lega Navale di Trani, si è svolto il concerto al tramonto “Armonie dal Mare”, organizzato dall’Associazione Musicale Arcadia in collaborazione con la Lega Navale Sezione di Trani. Protagonista della serata è stata la Fantasy Orchestra, l’ensemble giovanile dell’Arcadia, diretta dal M° Roberto Fasciano, che affianca l’Orchestra Arcadia, composta da musicisti più maturi e professionisti.

La serata ha visto anche la partecipazione di cantanti preparati dalla vocal coach prof.ssa Lycia Gissi, che ha introdotto l’evento.

Il concerto ha omaggiato il mare per la sua importanza ambientale, una risorsa preziosa che produce ossigeno, regola il clima e ispira da sempre poeti, artisti e musicisti.

La Lega Navale, gremita di pubblico, ha offerto uno scenario unico con il porto e la cattedrale sullo sfondo, illuminati da un tramonto mozzafiato. Il programma è stato ricco e variegato, con colonne sonore, latin jazz e musiche del Mediterraneo, nazionale e internazionale.

Il M° Fasciano ha sottolineato il valore didattico del progetto, che vede i giovani musicisti come protagonisti di una società ideale, in cui ciascuno conosce il proprio ruolo, rispetta tempi e attacchi e contribuisce con impegno a creare una sinergia armoniosa.

Hanno suonato in orchestra:

  • Violini: Claudia Fasciano, Alessandra Fasciano, Francesca Coviello, Stefania Lomolino

  • Flauti traversi: Gianluca Lanotte, Raffaele Di Gioia, Flavio Lops

  • Pianoforte: Irene Verzicco, Daniele Ventura

  • Sax contralto: Francesco Massaro

  • Flauto dolce tenore: Simone Fanelli

  • Chitarra elettrica: Antonio Mastrapasqua

  • Basso elettrico: Leandro Viglione

  • Violoncelli: Valentina Casalino, Asia Di Marzo, Tommaso Liso

  • Batteria: Luigi Di Lernia

Al progetto hanno partecipato anche alunni di scuola media con il flauto dolce, come avviamento all’orchestra, per promuovere la cultura musicale tra i più giovani: Annachiara Antonino, Myriam Cassetta, Davide Pellegrino, Luca Di Cosmo, Giorgia Abbatangelo, Mariateresa Tenerelli.

Hanno cantato giovani talenti locali, vincitori di concorsi nazionali: Micaela Frigione, Andrea Spina, Antonio Bafunno, Antonio Simone, Francesco Cellamare.

La realizzazione dello spettacolo è stata possibile grazie anche al supporto dei maestri Stefania Lomolino (violino), Carmine Sansaro (batteria) e Lycia Gissi (canto jazz).

L’Associazione Musicale Arcadia ringrazia tutti i partecipanti e rinnova l’impegno a promuovere la musica e i giovani talenti a Trani e in Puglia. Seguiteci per i prossimi eventi estivi! 


Tra il pubblico e il mare: la magia di ‘Armonie dal Mare’



Giovani musicisti in armonia con il mare

Musica sotto il cielo di luglio



Sinergia di suoni e colori



Sinfonie al porto di Trani



La Fantasy Orchestra in concerto al tramonto



Voce e musica: un viaggio tra le onde



Il palco naturale: tramonto, mare, musica





venerdì 4 luglio 2025

Concerto “Cinema e Jazz” – 30 gennaio 2025

 

Concerto per Pianoforte Solo: “Cinema e Jazz”

Di Roberto Fasciano

Il 30 gennaio 2025, l’Accademia Musicale e Culturale Arcadia ha regalato al pubblico di Trani una serata unica e coinvolgente all’interno del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea.

Il concerto, intitolato “Cinema e Jazz”, ha saputo fondere armoniosamente due mondi apparentemente lontani ma incredibilmente complementari: la magia delle colonne sonore del cinema e l’improvvisazione del jazz.

La performance si è svolta in collaborazione con il Liceo “De Sanctis” di Trani, con la partecipazione entusiasta di alcune classi prime.

Protagonista al pianoforte è stato il Maestro Nico Pappalettera, giovane talento della scena jazz contemporanea. La serata si è aperta con le esibizioni di giovani artisti e studenti della classe di pianoforte dell’Accademia Arcadia, che hanno interpretato brani contemporanei, frutto di un intenso percorso di studio e preparazione.

Le loro esibizioni hanno dato il via a una serata che, sin dalle prime note, ha evidenziato l’impegno e la passione dei giovani allievi, un chiaro segno della missione di Arcadia: promuovere la crescita musicale e culturale dei giovani musicisti.

Il concerto ha rappresentato un momento di grande valore artistico e formativo, grazie anche alla preziosa collaborazione con il Dirigente Scolastico del Liceo, Professor Nicola Valente, che ha ribadito l’importanza di creare legami tra scuola e realtà artistiche del territorio.

Gli studenti sono il nostro futuro”, ha sottolineato il Professor Valente, “e offrire loro occasioni di crescita artistica come questa è fondamentale per arricchire la loro formazione umana e professionale”.

“Cinema e Jazz” ha guidato il pubblico in un viaggio emozionante tra colonne sonore di film leggendari e arrangiamenti jazz, celebrando il potere della musica come linguaggio universale capace di unire generazioni diverse.

L’Accademia Arcadia continua così la sua missione: favorire l’incontro tra giovani talenti, professionisti e pubblico, diffondendo la cultura musicale nel nostro territorio.