Trani, Auditorium F. Chopin – 8 giugno 2025
In un tempo in cui il dialogo tra formazione musicale e creatività rischia di ridursi a routine accademica, l’Associazione Musicale Arcadia riafferma la propria identità come centro di ricerca e produzione musicale contemporanea con un evento che unisce didattica e arte: Preludes in Blue Live.
Ospitato lo scorso 8 giugno presso l’elegante Auditorium F. Chopin di Trani, il concerto ha visto protagonisti alcuni giovani talenti dell’Accademia, interpreti delle composizioni originali di Roberto Fasciano, in una serata che ha saputo coniugare profondità artistica e valore formativo.
Un progetto didattico che diventa produzione musicale
Preludes in Blue è una raccolta pianistica ispirata alle radici del blues e del jazz afroamericano, ma riletta attraverso una scrittura colta, lirica e strutturalmente complessa. Il progetto, nato tra le mura dell’Accademia come percorso formativo, si è trasformato in un’esperienza performativa concreta, offrendo agli allievi l’occasione di confrontarsi con la musica d’oggi in un contesto autentico e professionale.
Il risultato? Una didattica viva, che non si limita a esercizi o saggi finali, ma che educa all’ascolto consapevole, alla ricerca del suono, alla responsabilità interpretativa.
Giovani interpreti, linguaggi attuali
Il concerto ha visto alternarsi sul palco interpreti giovanissimi, ma già consapevoli, selezionati per la loro capacità di affrontare un repertorio che esige rigore tecnico, sensibilità timbrica e libertà espressiva.
-
Rosanna Valente ha aperto la serata con Morning Light, restituendo con tocco trasparente l’atmosfera sospesa dell’alba.
-
Daniele Ventura ha offerto una lettura intensa e raffinata di Wisteria is the Color of My Room e Invitation to the Blues, dimostrando grande padronanza armonica.
-
Irene Verzicco, con Funny Blues e Broadway Life, ha messo in luce la componente ritmica e teatrale della scrittura di Fasciano.
-
Tommaso Liso ha chiuso la sezione pianistica con Summer Memories e A Walk in the Park, giocando tra equilibrio formale e spontaneità lirica.
-
Al violino, Alessandra Fasciano ha dato voce a brani come First Things First, Friends on Holiday e Nostalgia, rivelando una maturità interpretativa rara in un contesto giovanile.
Una visione culturale: Arcadia come laboratorio creativo
Con questo evento, Arcadia ribadisce il proprio ruolo attivo nel panorama musicale del territorio: non solo scuola, ma spazio di produzione, sperimentazione e diffusione della musica contemporanea.
Una proposta alternativa al modello conservatoriale tradizionale, che punta su:
-
composizione originale
-
interpreti emergenti
-
formazione orientata alla creatività
-
progetti interdisciplinari e multimediali
Preludes in Blue Live è solo uno degli appuntamenti che rendono Trani un luogo vivo per la musica d’oggi: qui la ricerca non resta sulla carta, ma prende forma attraverso giovani mani, idee nuove e pubblico partecipe.
Educare con la musica d’oggi
Nel cuore della Puglia, si è dunque realizzato un piccolo atto rivoluzionario: un concerto nato da un percorso didattico, capace di coinvolgere emotivamente e intellettualmente interpreti e ascoltatori.
In un contesto nazionale dove troppo spesso la musica “contemporanea” è assente nei percorsi formativi, Arcadia offre un modello alternativo, in cui educazione musicale e produzione artistica si intrecciano senza gerarchie.
📍 Arcadia = Musica contemporanea a Trani
Con eventi come Preludes in Blue Live, l’Associazione Musicale Arcadia rafforza la propria presenza sul territorio come punto di riferimento per la musica contemporanea, l’innovazione didattica e la formazione artistica indipendente.
Progetti come questo raccontano una storia diversa: la musica che nasce qui, oggi, tra le aule e il palcoscenico, è destinata a durare.
📌 Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, progetti e attività dell’Associazione Musicale Arcadia, seguiteci sui nostri canali ufficiali o iscrivetevi alla nostra newsletter.
Nessun commento:
Posta un commento