Trani, 25 giugno 2025 – La musica come ponte tra generazioni, come linguaggio universale capace di unire giovani e adulti, tradizione e modernità. È questo lo spirito che ha animato Note d’Estate, il concerto organizzato dall’Associazione Musicale e Culturale Arcadia presso il Santo Graal, sotto la direzione artistica del M° Roberto Fasciano.
Un evento che ha confermato ancora una volta il ruolo di Arcadia come presidio culturale per la città di Trani: luogo di formazione, di crescita e di incontro, capace di coniugare la serietà dello studio con la gioia della condivisione musicale.
Giovani voci, grande professionalità
Sul palco si sono alternati cantanti e band preparati con cura dai docenti Arcadia, dimostrando un livello tecnico ed espressivo che ha sorpreso il pubblico.
Tra i protagonisti: Noelle Di Pierro, Antonio Simone, Micaela Frigione, Andrea Spina, Elena Contestabile e Giada di Feo (anche alla chitarra), sostenuti da batteristi precisi come Giovanni Valente, Fabrizio Viglione e Francesco Frisi, dalle linee di basso di Leandro Viglione e dalle chitarre di Cristoforo Porro, Antonio Mastrapasqua e Davide Caratozzolo, quest’ultimo anche voce solista.
Un mosaico di talenti che dimostra come la formazione musicale di qualità, se guidata con competenza, può portare i giovani a risultati degni di palcoscenici importanti.
Beatles Day 2025: un anniversario che parla al presente
Il momento più emozionante della serata è stato il Beatles Day 2025, tributo al 60° anniversario dell’ultimo tour italiano dei Fab Four.
La prof.ssa Lycia Gissi, accompagnata al pianoforte dal M° Pasquale Buongiovanni e da un coro di allievi, ha reso omaggio ad alcuni dei brani più amati della band inglese, mostrando come le canzoni dei Beatles sappiano ancora parlare a tutte le età.
La chiusura con Imagine di John Lennon ha rappresentato più di un bis: un inno universale alla pace e alla solidarietà, di straordinaria attualità in un tempo in cui la musica deve tornare a essere voce di dialogo e speranza.
La forza di un progetto educativo
Determinante, come sempre, l’impegno del corpo docente di Arcadia: Lycia Gissi e Chiara Merra (canto), Pasquale Buongiovanni e Riccardo Lorusso (basso e chitarra elettrica), Carmine Sansaro (batteria) e lo stesso M° Roberto Fasciano.
Guidati da una visione comune, i docenti hanno saputo trasmettere ai ragazzi non solo competenze tecniche, ma anche la convinzione che la musica può essere strumento di crescita personale e collettiva.
Arcadia: un presidio culturale per Trani e la Puglia
Con Note d’Estate, l’Associazione Musicale Arcadia conferma la sua missione: offrire ai giovani una formazione artistica di alto livello, portare sul territorio eventi di respiro culturale e ribadire che la musica è parte integrante della vita sociale e civile.
In un panorama in cui spesso l’intrattenimento prevale sulla qualità, Arcadia dimostra che a Trani è possibile proporre un progetto educativo e artistico al tempo stesso, radicato nel territorio ma capace di dialogare con la grande tradizione musicale internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento