Visualizzazioni totali

venerdì 22 agosto 2025

Arcadia Music Fest XV Edizione – La musica moderna protagonista a Trani

 Il 2 luglio 2025 la città di Trani ha accolto con entusiasmo la quindicesima edizione dell’Arcadia Music Fest, lo storico concerto degli allievi di musica moderna dell’Associazione Musicale Arcadia. Un evento che, anno dopo anno, si conferma come punto di riferimento per la formazione musicale del territorio, capace di unire giovani talenti, professionalità e una straordinaria passione per la musica dal vivo.

Un palco di energia e talento

Gli allievi hanno portato sul palco brani che spaziano dal pop al rock, dal jazz al cantautorato, dimostrando non solo competenza tecnica, ma anche capacità interpretativa e comunicativa. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, trasformando la serata in una vera festa della musica.

Un percorso di crescita condiviso

Il successo del concerto è il risultato di mesi di studio, prove e lavoro di squadra, guidati da un corpo docente altamente qualificato:

  • Lycia Gissi e Chiara Merra – canto

  • Riccardo Lorusso e Pasquale Buongiovanni – chitarra e basso elettrico

  • Carmine Sansaro – batteria

La loro dedizione, unita alla passione degli allievi, ha dato vita a un’esperienza formativa che va ben oltre il semplice saggio di fine anno: un vero palcoscenico professionale in cui i giovani musicisti possono misurarsi e crescere artisticamente.

Arcadia, un centro vitale per la musica a Trani

Con i suoi 15 anni di Arcadia Music Fest, l’Associazione Musicale Arcadia dimostra di essere una realtà viva e in costante evoluzione, capace di rinnovarsi e offrire opportunità di crescita culturale e musicale alla città di Trani e al territorio pugliese.
In un panorama in cui le proposte formative spesso si limitano a corsi standardizzati, Arcadia si distingue per la qualità didattica, la varietà dei percorsi e l’attenzione alla dimensione artistica dei propri allievi.

La musica continua

Il concerto del 2 luglio non è stato un punto d’arrivo, ma una tappa di un percorso che continuerà con nuove iniziative, workshop e produzioni artistiche. Arcadia Music Fest non è solo un concerto: è la dimostrazione che la musica, quando vissuta con serietà e passione, diventa un linguaggio universale capace di unire generazioni e culture diverse.

📸 Sfoglia la galleria fotografica dell’evento e rivivi le emozioni della serata.

















sabato 16 agosto 2025

Note d’Estate 2025: i Beatles e i giovani talenti accendono Trani con l’Associazione Arcadia

 Trani, 25 giugno 2025 – La musica come ponte tra generazioni, come linguaggio universale capace di unire giovani e adulti, tradizione e modernità. È questo lo spirito che ha animato Note d’Estate, il concerto organizzato dall’Associazione Musicale e Culturale Arcadia presso il Santo Graal, sotto la direzione artistica del M° Roberto Fasciano.

Un evento che ha confermato ancora una volta il ruolo di Arcadia come presidio culturale per la città di Trani: luogo di formazione, di crescita e di incontro, capace di coniugare la serietà dello studio con la gioia della condivisione musicale.


Giovani voci, grande professionalità

Sul palco si sono alternati cantanti e band preparati con cura dai docenti Arcadia, dimostrando un livello tecnico ed espressivo che ha sorpreso il pubblico.
Tra i protagonisti: Noelle Di Pierro, Antonio Simone, Micaela Frigione, Andrea Spina, Elena Contestabile e Giada di Feo (anche alla chitarra), sostenuti da batteristi precisi come Giovanni Valente, Fabrizio Viglione e Francesco Frisi, dalle linee di basso di Leandro Viglione e dalle chitarre di Cristoforo Porro, Antonio Mastrapasqua e Davide Caratozzolo, quest’ultimo anche voce solista.

Un mosaico di talenti che dimostra come la formazione musicale di qualità, se guidata con competenza, può portare i giovani a risultati degni di palcoscenici importanti.


Beatles Day 2025: un anniversario che parla al presente

Il momento più emozionante della serata è stato il Beatles Day 2025, tributo al 60° anniversario dell’ultimo tour italiano dei Fab Four.
La prof.ssa Lycia Gissi, accompagnata al pianoforte dal M° Pasquale Buongiovanni e da un coro di allievi, ha reso omaggio ad alcuni dei brani più amati della band inglese, mostrando come le canzoni dei Beatles sappiano ancora parlare a tutte le età.

La chiusura con Imagine di John Lennon ha rappresentato più di un bis: un inno universale alla pace e alla solidarietà, di straordinaria attualità in un tempo in cui la musica deve tornare a essere voce di dialogo e speranza.


La forza di un progetto educativo

Determinante, come sempre, l’impegno del corpo docente di Arcadia: Lycia Gissi e Chiara Merra (canto), Pasquale Buongiovanni e Riccardo Lorusso (basso e chitarra elettrica), Carmine Sansaro (batteria) e lo stesso M° Roberto Fasciano.
Guidati da una visione comune, i docenti hanno saputo trasmettere ai ragazzi non solo competenze tecniche, ma anche la convinzione che la musica può essere strumento di crescita personale e collettiva.


Arcadia: un presidio culturale per Trani e la Puglia

Con Note d’Estate, l’Associazione Musicale Arcadia conferma la sua missione: offrire ai giovani una formazione artistica di alto livello, portare sul territorio eventi di respiro culturale e ribadire che la musica è parte integrante della vita sociale e civile.

In un panorama in cui spesso l’intrattenimento prevale sulla qualità, Arcadia dimostra che a Trani è possibile proporre un progetto educativo e artistico al tempo stesso, radicato nel territorio ma capace di dialogare con la grande tradizione musicale internazionale.





















mercoledì 13 agosto 2025

La Sinfonia del Mondo: l’Orchestra Arcadia incanta Trani con un concerto sinfonico d’autore

Trani, Puglia — Sabato 14 giugno 2025 il Teatro Ss. Angeli Custodi di Trani ha ospitato La Sinfonia del Mondo, l’ultimo concerto dell’Orchestra da Camera Arcadia, diretta dal Maestro Roberto Fasciano. Una serata che ha dimostrato come, anche fuori dai grandi circuiti, si possa offrire al pubblico un programma orchestrale di altissima qualità e coerenza culturale.

Un itinerario musicale tra Ottocento e Novecento

Il concerto ha proposto un vero e proprio viaggio sinfonico europeo: dall’Allegro con fuoco della Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák ai Minuetti di Beethoven, passando per Čajkovskij, Prokof’ev, Wagner e Verdi, fino al bis poetico con il Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone. Un percorso musicale capace di unire grandi capolavori, emozioni e riflessione.

L’Orchestra Arcadia: formazione e qualità

Fondata nel 2009, l’Orchestra da Camera Arcadia riunisce professionisti e giovani talenti locali, con l’obiettivo di proporre concerti sinfonici di qualità, valorizzare i luoghi storici della città e formare nuove generazioni di musicisti. Negli anni, Arcadia ha sviluppato concerti, festival, progetti educativi e collaborazioni che hanno portato la musica classica in contesti diversi, senza mai rinunciare all’eccellenza artistica.

Come sottolinea il Maestro Fasciano:

“Trani merita una sua orchestra sinfonica, capace di affrontare grandi repertori, formare giovani musicisti e attrarre pubblico e turismo culturale.”

Guardare avanti, insieme

Il concerto del 14 giugno ha dimostrato che la musica può ancora unire persone diverse intorno a un linguaggio universale. Con Arcadia, Trani ritrova una voce autorevole, un crocevia di talenti e un orizzonte sinfonico che guarda lontano.

📌 Per seguire tutte le iniziative dell’Orchestra da Camera Arcadia:

💡 Partner e approfondimenti:

La musica continua: viva, condivisa, aperta a tutti. 🎶





lunedì 4 agosto 2025

Preludes in Blue Live – Quando la musica contemporanea nasce in aula e prende vita sul palco

 Trani, Auditorium F. Chopin – 8 giugno 2025

In un tempo in cui il dialogo tra formazione musicale e creatività rischia di ridursi a routine accademica, l’Associazione Musicale Arcadia riafferma la propria identità come centro di ricerca e produzione musicale contemporanea con un evento che unisce didattica e arte: Preludes in Blue Live.

Ospitato lo scorso 8 giugno presso l’elegante Auditorium F. Chopin di Trani, il concerto ha visto protagonisti alcuni giovani talenti dell’Accademia, interpreti delle composizioni originali di Roberto Fasciano, in una serata che ha saputo coniugare profondità artistica e valore formativo.


Un progetto didattico che diventa produzione musicale

Preludes in Blue è una raccolta pianistica ispirata alle radici del blues e del jazz afroamericano, ma riletta attraverso una scrittura colta, lirica e strutturalmente complessa. Il progetto, nato tra le mura dell’Accademia come percorso formativo, si è trasformato in un’esperienza performativa concreta, offrendo agli allievi l’occasione di confrontarsi con la musica d’oggi in un contesto autentico e professionale.

Il risultato? Una didattica viva, che non si limita a esercizi o saggi finali, ma che educa all’ascolto consapevole, alla ricerca del suono, alla responsabilità interpretativa.


Giovani interpreti, linguaggi attuali

Il concerto ha visto alternarsi sul palco interpreti giovanissimi, ma già consapevoli, selezionati per la loro capacità di affrontare un repertorio che esige rigore tecnico, sensibilità timbrica e libertà espressiva.

  • Rosanna Valente ha aperto la serata con Morning Light, restituendo con tocco trasparente l’atmosfera sospesa dell’alba.

  • Daniele Ventura ha offerto una lettura intensa e raffinata di Wisteria is the Color of My Room e Invitation to the Blues, dimostrando grande padronanza armonica.

  • Irene Verzicco, con Funny Blues e Broadway Life, ha messo in luce la componente ritmica e teatrale della scrittura di Fasciano.

  • Tommaso Liso ha chiuso la sezione pianistica con Summer Memories e A Walk in the Park, giocando tra equilibrio formale e spontaneità lirica.

  • Al violino, Alessandra Fasciano ha dato voce a brani come First Things First, Friends on Holiday e Nostalgia, rivelando una maturità interpretativa rara in un contesto giovanile.



Una visione culturale: Arcadia come laboratorio creativo

Con questo evento, Arcadia ribadisce il proprio ruolo attivo nel panorama musicale del territorio: non solo scuola, ma spazio di produzione, sperimentazione e diffusione della musica contemporanea.
Una proposta alternativa al modello conservatoriale tradizionale, che punta su:

  • composizione originale

  • interpreti emergenti

  • formazione orientata alla creatività

  • progetti interdisciplinari e multimediali

Preludes in Blue Live è solo uno degli appuntamenti che rendono Trani un luogo vivo per la musica d’oggi: qui la ricerca non resta sulla carta, ma prende forma attraverso giovani mani, idee nuove e pubblico partecipe.


Educare con la musica d’oggi

Nel cuore della Puglia, si è dunque realizzato un piccolo atto rivoluzionario: un concerto nato da un percorso didattico, capace di coinvolgere emotivamente e intellettualmente interpreti e ascoltatori.
In un contesto nazionale dove troppo spesso la musica “contemporanea” è assente nei percorsi formativi, Arcadia offre un modello alternativo, in cui educazione musicale e produzione artistica si intrecciano senza gerarchie.


📍 Arcadia = Musica contemporanea a Trani

Con eventi come Preludes in Blue Live, l’Associazione Musicale Arcadia rafforza la propria presenza sul territorio come punto di riferimento per la musica contemporanea, l’innovazione didattica e la formazione artistica indipendente.
Progetti come questo raccontano una storia diversa: la musica che nasce qui, oggi, tra le aule e il palcoscenico, è destinata a durare.











📌 Per rimanere aggiornati sui prossimi eventi, progetti e attività dell’Associazione Musicale Arcadia, seguiteci sui nostri canali ufficiali o iscrivetevi alla nostra newsletter.