Un successo per l’apertura della V edizione del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea
Trani, 19 ottobre 2025 – L’Auditorium F. Chopin dell’Accademia Musicale Arcadia ha registrato il tutto esaurito per “Domenica in Jazz”, il Cineconcerto del pianista e compositore tranese M° Nico Pappalettera, evento inaugurale della quinta edizione del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea.
Il pubblico – numeroso, partecipe e sorprendentemente eterogeneo, con molti giovani tra gli spettatori – ha vissuto una serata di grande intensità emotiva, dove musica e cinema si sono fusi in un’esperienza immersiva e poetica.
Il cinema rivive nel suono: un viaggio tra emozione e memoria
Sul grande schermo, immagini e dialoghi originali tratti da celebri film sono tornati a vivere attraverso il pianoforte dal vivo, in un flusso sonoro interamente eseguito e arrangiato dallo stesso Pappalettera.
Il programma ha attraversato alcune delle pagine più iconiche del grande schermo:
-
As Time Goes By – H. Hupfeld
-
Breakfast at Tiffany’s – H. Mancini
-
James Bond Theme – J. Barry
-
Cuore Cosa Fai – S. Cipriani
-
Pink Panther Theme – H. Mancini
-
Amarcord – N. Rota
-
Everybody Wants To Be A Cat – S. Crothers
-
Last Tango in Paris – G. Barbieri
Ogni brano è diventato una narrazione nuova, un dialogo tra passato e presente, memoria e improvvisazione, classico e moderno.
La sensibilità jazzistica di Pappalettera ha saputo trasformare temi noti del cinema in esperienze sonore originali, avvolgendo il pubblico in un racconto visivo e musicale senza tempo.
Nico Pappalettera: un talento cresciuto in Arcadia
Nato a Trani nel 1998, Nico Pappalettera si è avvicinato al pianoforte giovanissimo, intraprendendo i primi studi presso l’Associazione Musicale Arcadia sotto la guida del M° Roberto Fasciano.
Dopo essersi laureato con il massimo dei voti in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nella classe del M° Vito Di Modugno, ha proseguito la sua formazione accademica specializzandosi in Composizione e Arrangiamento Jazz, distinguendosi per maturità e visione artistica.
Artista eclettico e ricercatore del suono, Pappalettera unisce la tradizione jazzistica alla sperimentazione tecnologica, con competenze in produzione digitale, sintesi sonora, orchestrazione e sound design.
La sua carriera internazionale lo ha portato a collaborare con musicisti di diverse culture e generi, fino a partecipare come pianista e tastierista alla crociera mondiale MSC World Cruise, un’esperienza che ha consolidato il suo linguaggio musicale globale e contemporaneo.
Arcadia: il suono della ricerca
Con “Domenica in Jazz”, l’Accademia Musicale Arcadia conferma la propria vocazione di centro di ricerca, formazione e produzione musicale contemporanea.
Da anni Arcadia si distingue nel panorama pugliese e nazionale per progetti che uniscono musica, arte, tecnologia e didattica creativa, ponendosi come alternativa viva alle realtà accademiche tradizionali.
Il Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta il cuore di questa missione: un ciclo di eventi che esplora i linguaggi del suono e dell’immagine, favorendo l’incontro tra generazioni, estetiche e discipline.
«Arcadia non è solo un luogo dove si insegna o si ascolta musica – afferma il direttore artistico Roberto Fasciano – ma un laboratorio dove la musica nasce, si trasforma e dialoga con il mondo di oggi. “Domenica in Jazz” è il simbolo di questa visione: la ricerca che diventa emozione, la cultura che parla il linguaggio della contemporaneità.»
Un nuovo inizio per la musica d’oggi
Il successo del Cineconcerto di Nico Pappalettera non è soltanto un traguardo artistico, ma un segnale importante per la vita culturale di Trani: il pubblico ha risposto con entusiasmo, dimostrando che c’è spazio e desiderio di esperienze musicali innovative e di qualità.
“Domenica in Jazz” ha aperto il Festival Arcadia con un messaggio chiaro: la musica contemporanea è viva, emozionante e capace di parlare a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento