Visualizzazioni totali

martedì 30 settembre 2025

Giovani pianisti di Arcadia ammessi al Conservatorio: una nuova generazione di musicisti cresce a Trani

 Il percorso formativo dell’Accademia Musicale Arcadia di Trani continua a dare frutti concreti. Due giovani pianisti cresciuti nella scuola del Roberto FascianoDaniele Ventura e Bartolomeo Di Teo – hanno superato con successo l’esame di ammissione al Conservatorio, avviando così un nuovo capitolo della loro formazione musicale.

Un risultato che non è solo motivo di orgoglio per i ragazzi e le loro famiglie, ma rappresenta anche la conferma della missione educativa di Arcadia: coltivare la musica come ricerca, crescita personale e creatività, formando nuove generazioni di musicisti capaci di vivere il proprio tempo senza dimenticare la tradizione. 

Arcadia: scuola, laboratorio, comunità

L’Associazione Musicale e Culturale Arcadia non si limita a essere una scuola di musica: è un vero e proprio laboratorio creativo, dove lo studio degli strumenti si intreccia con la scoperta di nuove forme espressive, dall’analisi della musica contemporanea alla sperimentazione di linguaggi multimediali.

La didattica del pianoforte guidata dal M° Roberto Fasciano, attenta sia alla tecnica che alla ricerca espressiva, permette agli allievi di affrontare i percorsi accademici con solide basi, ma anche con una sensibilità proiettata verso il futuro.

Un applauso ai nostri giovani talenti

Il successo di Daniele e Bartolomeo testimonia l’impegno quotidiano di tutti i giovani che scelgono Arcadia come spazio di crescita musicale e umana. A loro vanno i complimenti dell’Accademia e di tutta la comunità musicale tranese.

Arcadia rinnova così il proprio impegno a promuovere la musica d’oggi e la formazione di nuove generazioni di musicisti, continuando a essere un punto di riferimento culturale nel territorio e oltre.





sabato 13 settembre 2025

Musica d’aMARE a Trani: l’Orchestra Arcadia porta la sinfonia tra le onde

 Il 22 luglio 2025, nella splendida cornice dell’ANMI di Trani, il concerto “Musica d’aMARE” ha regalato al pubblico una serata indimenticabile, sospesa tra mare, musica e magia. L’Orchestra Arcadia, diretta dal M° Roberto Fasciano, ha trasformato la terrazza sul mare in un palcoscenico d’eccezione, dove le note hanno dialogato con il tramonto e le onde, creando un’esperienza unica nel panorama culturale pugliese.


Un viaggio musicale tra cinema, pop e repertorio sinfonico

Il programma ha intrecciato mondi sonori diversi, passando con naturalezza dalle raffinate colonne sonore di Nino Rota e Nicola Piovani, all’energia pop-rock dei Toto e dei Coldplay, fino alle eleganti atmosfere del valzer e delle grandi pagine orchestrali. Un repertorio eterogeneo, reso coerente dagli arrangiamenti originali e dalla visione culturale dell’Orchestra Arcadia, che ancora una volta ha mostrato la sua capacità di rinnovare il linguaggio sinfonico senza perdere rigore e qualità.


Giovani talenti sul palco

La serata ha visto protagonisti anche i giovani solisti Micaela Frigione, Antonio Simone, Andrea Spina e Noelle Di Pierro, allievi dell’Accademia Musicale Arcadia, preparati dalla prof.ssa Lycia Gissi. Con entusiasmo e talento, hanno conquistato il pubblico, dimostrando come la formazione dell’Accademia sappia coniugare serietà didattica e capacità comunicativa.


L’Orchestra Arcadia: un progetto culturale in crescita

Nata dall’Associazione Musicale e Culturale Arcadia, l’Orchestra Arcadia unisce giovani musicisti e professionisti in un percorso che va oltre la semplice esecuzione: un vero laboratorio orchestrale, che mette al centro la formazione, la creatività e l’apertura al territorio. “Musica d’aMARE” ha confermato questa missione, trasformando un concerto estivo in un evento di respiro più ampio, capace di unire pubblico, cultura e paesaggio.


Una serata di emozioni condivise

Il pubblico, numeroso e partecipe, ha risposto con entusiasmo autentico, dimostrando quanto eventi di questo livello possano diventare un punto di riferimento per la vita culturale di Trani. Non solo spettacolo, ma un progetto che valorizza la città, rafforza il legame con il territorio e guarda a nuove prospettive per la musica in Puglia.


✨ La magia del mare e della musica si è incontrata con “Musica d’aMARE”, un progetto che segna un nuovo passo nel cammino dell’Orchestra Arcadia.

👉 Continua a seguire gli aggiornamenti sul nostro blog:
Associazione Musicale e Culturale Arcadia – Blog ufficiale





sabato 6 settembre 2025

Grande musica sinfonica a Trani: l’Orchestra Arcadia celebra la Madonna del Carmine

Trani torna a respirare musica sinfonica di alto livello grazie a una serata che ha unito devozione, memoria e speranza. Giovedì 10 luglio, nel cuore della festa dedicata alla Beata Vergine del Carmelo, l’Orchestra Arcadia, diretta dal Maestro Roberto Fasciano, ha incantato il pubblico con un programma capace di attraversare secoli di storia musicale, parlando al cuore di credenti e laici.

In un territorio che troppo spesso si affida a piccoli ensemble o a repertori limitati al popolare, l’iniziativa di Fasciano rappresenta un atto coraggioso, inserendo Trani in un circuito di qualità raramente battuto negli ultimi quindici anni. L’Orchestra stabile dell’Arcadia permette di proporre stagioni sinfoniche organiche, superando la tradizionale offerta estiva.

Un programma come preghiera universale
Dal palco, il Maestro ha aperto la serata con parole che hanno subito definito la cornice: “Questo concerto è un omaggio alla Madonna, ma anche una preghiera collettiva per la pace: per chi soffre nelle guerre, per i bambini di Gaza, dell’Ucraina, e di tutte le terre dimenticate”.
Schubert, Dvořák, Prokof’ev, Morricone, Verdi, Strauss, Čajkovskij e Wagner sono diventati voce di un sentimento comunitario: dall’Ave Maria di Schubert alle marce solenni di Verdi, dal Minuetto in Fa Maggiore di Beethoven alle tensioni tragiche di Montecchi e Capuleti di Prokofiev, fino al delicatissimo Gabriel’s Oboe di Morricone. Applauditissima la Sinfonia Dal Nuovo Mondo di Dvořák, gioiello di energia e universalità.

Roberto Fasciano e l’Orchestra Arcadia: una scommessa per Trani
Nato a Trani, Roberto Fasciano si conferma oggi come uno dei direttori più raffinati della nuova generazione pugliese. Con l’Orchestra Arcadia ha creato una casa stabile per i talenti musicali locali e un progetto che va oltre la semplice esibizione estiva, avviando una vera stagione sinfonica in città. “Trani merita una sua orchestra sinfonica, capace di confrontarsi con i repertori più esigenti, di formare i giovani musicisti e di attrarre pubblico e turismo culturale”, spiega Fasciano.

La musica come ponte
La chiusura con l’Ouverture dai Maestri Cantori di Norimberga di Wagner ha lanciato un messaggio forte: la cultura, l’arte e l’armonia sono strumenti di comunità. Il concerto alla Madonna del Carmine non è stato solo un omaggio devozionale, ma una sfida culturale per la città, chiamata a valorizzare la musica sinfonica in chiese, chiostri, palazzi storici e persino nella Cattedrale sul mare.

Se ieri sera la Madonna del Carmine ha ascoltato questa preghiera in note, possiamo dire che Trani ha trovato — o ritrovato — una voce capace di parlare al futuro.