Visualizzazioni totali

martedì 25 novembre 2025

“I Racconti del Mare” – Un viaggio interiore in musica all’Auditorium “F. Chopin” di Trani

 Il 23 novembre 2025, l’Auditorium “F. Chopin” dell’Associazione Musicale Arcadia ha ospitato uno degli appuntamenti più significativi della stagione: il recital I Racconti del Mare, presentato dal pianista e compositore tranese Roberto Fasciano nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea.

La serata ha proposto al pubblico un’esperienza artistica che ha superato il confine del concerto tradizionale, trasformandosi in un percorso multisensoriale dove musica, immagini e poesia dialogavano tra loro in un equilibrio di grande suggestione. I cortometraggi proiettati durante l’esecuzione, insieme ai testi poetici che scandivano il percorso narrativo, hanno creato un’atmosfera immersiva, nella quale ogni brano del ciclo assumeva una nuova profondità.

Composta nel 2007 e pubblicata da Florestano Edizioni, la raccolta I Racconti del Mare rappresenta una delle opere più emblematiche della poetica di Fasciano. In questi brani, l’autore non descrive semplicemente il mare: lo ascolta, lo interpreta, ne traduce il respiro. Il mare diventa così un linguaggio, un principio estetico fondato sul movimento continuo, sulla metamorfosi, sulla relazione tra luce e silenzio. Il pianoforte diventa il luogo in cui queste forze si manifestano, trasformando il suono in immagine interiore.

Durante il recital, il pubblico ha potuto attraversare alcuni dei momenti più rappresentativi del ciclo.
Alba sul Mediterraneo ha aperto la serata come un orizzonte che si rischiara lentamente, restituendo la sensazione di una rinascita luminosa.
Grecale ha portato sulla scena l’energia del vento e delle correnti, con un pianismo vigoroso e dinamico.
In Riflessi di Luna, la musica si è fatta contemplativa, delicata, come una vibrazione che danza sull’acqua notturna.
Infine, Pensieri sommersi ha condotto gli ascoltatori in una regione più intima e profonda, dove il tempo sembra rallentare e ogni nota diviene memoria.

Uno dei momenti più apprezzati della serata è stato l’improvvisazione finale, nata da quattro note scelte dagli stessi spettatori: un gesto di condivisione artistica, che ha sorpreso e coinvolto il pubblico, lasciando la sensazione di assistere a qualcosa di irripetibile.

La risposta della sala è stata di grande partecipazione emotiva. Molti spettatori hanno descritto l’esperienza come “intensa”, “suggestiva”, “capace di toccare corde profonde”. La fusione tra musica e immagini ha amplificato l’impatto emotivo dell’esecuzione, confermando l’efficacia del formato intermediale scelto dall’artista.

Con questo recital, l’Associazione Musicale Arcadia rinnova il suo impegno nella promozione della musica d’arte e della creatività contemporanea, offrendo alla città di Trani appuntamenti capaci di unire competenza, emozione e innovazione.

“I Racconti del Mare” non è stato soltanto un concerto: è stato un invito all’ascolto profondo, un’occasione per lasciarsi attraversare dalla musica e riscoprire, attraverso l’arte, il valore del silenzio, della luce e della trasformazione.

domenica 16 novembre 2025

I Racconti del Mare – Recital per pianoforte e cortometraggi originali di Roberto Fasciano

 

Domenica 23 novembre 2025, ore 19:30 – Auditorium “Friedrich Chopin”, Accademia Musicale Arcadia di Trani



L’Associazione Musicale e Culturale Arcadia di Trani presenta, per la V Edizione del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea, il recital pianistico I Racconti del Mare di Roberto Fasciano, pianista, compositore e didatta.

Il concerto, in programma domenica 23 novembre alle ore 19:30 presso l’Auditorium “Friedrich Chopin” dell’Accademia Musicale Arcadia, rappresenta un viaggio poetico e sensoriale attraverso le onde, la luce e la memoria del mare, elementi ricorrenti nell’immaginario musicale dell’autore.

Un dialogo tra suono e immagine

In questo progetto, la musica di Fasciano si unisce all’immagine in un intreccio narrativo e visivo.
Le composizioni originali per pianoforte, eseguite dall’autore, saranno accompagnate da cortometraggi realizzati dallo stesso Fasciano, pensati come estensioni visive della scrittura musicale.
L’ascolto si apre così a una dimensione cinematografica, dove la suggestione sonora si fonde con la percezione dello spazio, del colore e del movimento.

Ogni brano è un piccolo racconto, un frammento di mare che restituisce le emozioni dell’acqua e della luce, tra contemplazione e tensione drammatica.

Un evento nel segno della contemporaneità

I Racconti del Mare conferma la vocazione dell’Associazione Musicale Arcadia nel promuovere la musica d’oggi e le nuove forme espressive, offrendo spazio a linguaggi che uniscono tradizione e sperimentazione.
L’iniziativa si inserisce nel programma del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea – V Edizione, una rassegna che da anni ospita artisti, compositori e interpreti impegnati nella ricerca musicale.

Il recital è realizzato in collaborazione con Nomos – Nuovi Orizzonti Musicali e Musicisti Italiani, partner del Festival.

📅 Data: Domenica 23 novembre 2025
🕢 Ora: 19:30
📍 Luogo: Auditorium “Friedrich Chopin” – Accademia Musicale Arcadia, Trani
🎟 Ingresso gratuito su prenotazione (fino ad esaurimento posti)



lunedì 20 ottobre 2025

Domenica in Jazz di Nico Pappalettera incanta il pubblico: sold out all’Auditorium Chopin per il primo Cineconcerto del Festival Arcadia

 Un successo per l’apertura della V edizione del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea

Trani, 19 ottobre 2025 – L’Auditorium F. Chopin dell’Accademia Musicale Arcadia ha registrato il tutto esaurito per “Domenica in Jazz”, il Cineconcerto del pianista e compositore tranese M° Nico Pappalettera, evento inaugurale della quinta edizione del Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea.

Il pubblico – numeroso, partecipe e sorprendentemente eterogeneo, con molti giovani tra gli spettatori – ha vissuto una serata di grande intensità emotiva, dove musica e cinema si sono fusi in un’esperienza immersiva e poetica.


Il cinema rivive nel suono: un viaggio tra emozione e memoria

Sul grande schermo, immagini e dialoghi originali tratti da celebri film sono tornati a vivere attraverso il pianoforte dal vivo, in un flusso sonoro interamente eseguito e arrangiato dallo stesso Pappalettera.

Il programma ha attraversato alcune delle pagine più iconiche del grande schermo:

  • As Time Goes By – H. Hupfeld

  • Breakfast at Tiffany’s – H. Mancini

  • James Bond Theme – J. Barry

  • Cuore Cosa Fai – S. Cipriani

  • Pink Panther Theme – H. Mancini

  • Amarcord – N. Rota

  • Everybody Wants To Be A Cat – S. Crothers

  • Last Tango in Paris – G. Barbieri

Ogni brano è diventato una narrazione nuova, un dialogo tra passato e presente, memoria e improvvisazione, classico e moderno.
La sensibilità jazzistica di Pappalettera ha saputo trasformare temi noti del cinema in esperienze sonore originali, avvolgendo il pubblico in un racconto visivo e musicale senza tempo.


Nico Pappalettera: un talento cresciuto in Arcadia

Nato a Trani nel 1998, Nico Pappalettera si è avvicinato al pianoforte giovanissimo, intraprendendo i primi studi presso l’Associazione Musicale Arcadia sotto la guida del M° Roberto Fasciano.

Dopo essersi laureato con il massimo dei voti in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nella classe del M° Vito Di Modugno, ha proseguito la sua formazione accademica specializzandosi in Composizione e Arrangiamento Jazz, distinguendosi per maturità e visione artistica.

Artista eclettico e ricercatore del suono, Pappalettera unisce la tradizione jazzistica alla sperimentazione tecnologica, con competenze in produzione digitale, sintesi sonora, orchestrazione e sound design.
La sua carriera internazionale lo ha portato a collaborare con musicisti di diverse culture e generi, fino a partecipare come pianista e tastierista alla crociera mondiale MSC World Cruise, un’esperienza che ha consolidato il suo linguaggio musicale globale e contemporaneo.


Arcadia: il suono della ricerca

Con “Domenica in Jazz”, l’Accademia Musicale Arcadia conferma la propria vocazione di centro di ricerca, formazione e produzione musicale contemporanea.
Da anni Arcadia si distingue nel panorama pugliese e nazionale per progetti che uniscono musica, arte, tecnologia e didattica creativa, ponendosi come alternativa viva alle realtà accademiche tradizionali.

Il Festival Internazionale di Musica Classica, Jazz e Contemporanea, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta il cuore di questa missione: un ciclo di eventi che esplora i linguaggi del suono e dell’immagine, favorendo l’incontro tra generazioni, estetiche e discipline.

«Arcadia non è solo un luogo dove si insegna o si ascolta musica – afferma il direttore artistico Roberto Fasciano – ma un laboratorio dove la musica nasce, si trasforma e dialoga con il mondo di oggi. “Domenica in Jazz” è il simbolo di questa visione: la ricerca che diventa emozione, la cultura che parla il linguaggio della contemporaneità.»


Un nuovo inizio per la musica d’oggi

Il successo del Cineconcerto di Nico Pappalettera non è soltanto un traguardo artistico, ma un segnale importante per la vita culturale di Trani: il pubblico ha risposto con entusiasmo, dimostrando che c’è spazio e desiderio di esperienze musicali innovative e di qualità.

“Domenica in Jazz” ha aperto il Festival Arcadia con un messaggio chiaro: la musica contemporanea è viva, emozionante e capace di parlare a tutti.



mercoledì 15 ottobre 2025

Domenica in Jazz – il Cineconcerto di Nico Pappalettera trasforma l’Auditorium Chopin in un’esperienza tra musica e immagine

 Quando il pianoforte incontra il grande schermo: un evento firmato Accademia Musicale Arcadia


Quando il pianoforte incontra il grande schermo: un evento firmato Accademia Musicale Arcadia

Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 19:30, l’Auditorium F. Chopin di Trani ospiterà un evento unico nel suo genere: “Domenica in Jazz”, il primo Cineconcerto del pianista e compositore M° Nico Pappalettera, promosso dall’Accademia Musicale Arcadia.

Sul grande schermo scorreranno immagini restaurate e dialoghi autentici tratti da pellicole originali, che prenderanno nuova vita grazie a un tessuto musicale eseguito interamente dal vivo al pianoforte. Le rielaborazioni e gli arrangiamenti originali sono firmati dallo stesso Pappalettera, che intreccia la propria poetica jazzistica con la forza evocativa del cinema d’autore.

Il risultato è un’esperienza immersiva e multisensoriale, in cui la musica diventa linguaggio narrativo e le immagini si trasformano in emozione sonora.
Un dialogo continuo tra passato e contemporaneità, dove il jazz si fa veicolo di memoria, invenzione e libertà espressiva.


Arcadia: un laboratorio di ricerca musicale e visiva

Con questo appuntamento, l’Accademia Musicale Arcadia conferma il proprio ruolo di centro di produzione e ricerca musicale contemporanea, capace di coniugare arte, innovazione e formazione.
Da anni l’Accademia propone rassegne e progetti dedicati ai linguaggi del suono e dell’immagine, offrendo al pubblico esperienze che vanno oltre il tradizionale concerto, in un’ottica di connessione tra le arti e riflessione sulla musica d’oggi.

“Arcadia non è soltanto un luogo dove si studia o si ascolta musica – sottolineano gli organizzatori – ma uno spazio creativo dove le idee diventano suono, dove la ricerca è parte integrante dell’esperienza artistica.”

L’evento rientra nel percorso di valorizzazione delle nuove forme di spettacolo musicale, una direzione che distingue l’Accademia nel panorama culturale del territorio.
Mentre altre realtà conservano un’impostazione più accademica, Arcadia si propone come alternativa viva, indipendente e contemporanea, capace di attrarre musicisti, studenti e appassionati con progetti originali e aperti al dialogo interdisciplinare.

L'evento è inserito nell'ambito del "Festival di Musica Classica, Jazz e Contemporanea".


Un appuntamento da non perdere

“Domenica in Jazz” è molto più di un concerto: è un invito ad ascoltare con gli occhi e a guardare con le orecchie.
Un solo strumento, un grande schermo, infinite emozioni.

📅 Domenica 19 ottobre 2025 – ore 19:30
📍 Auditorium F. Chopin – Accademia Musicale Arcadia, Via Cavour 113, Trani
🎟️ Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
📞 Informazioni e prenotazioni presso Accademia Arcadia

giovedì 2 ottobre 2025

Master di Composizione – Accademia Musicale Arcadia

 «Scrivere per evocare, non per spiegare. Ogni nota, ogni silenzio cerca uno spazio emotivo, un respiro interiore.» – Roberto Fasciano


L’Accademia Musicale Arcadia di Trani annuncia l’attivazione del nuovo Master di Composizione, un percorso formativo pensato per giovani musicisti, compositori e pianisti che desiderano approfondire le tecniche della scrittura musicale contemporanea, senza rinunciare al dialogo con la grande tradizione classica.

Guidato dal Roberto Fasciano, pianista e compositore, il Master propone un’esperienza unica, in cui lirismo melodico, armonie moderne, atmosfere evocative e capacità narrativa diventano strumenti per sviluppare una voce compositiva personale e originale.

Cosa offre il Master

  • Tecniche avanzate di scrittura pianistica e orchestrale

  • Analisi stilistica e compositiva del Novecento e della contemporaneità

  • Laboratori creativi di scrittura musicale

  • Approfondimento sul rapporto musica–immagine e musica–parola

  • Spazio dedicato alle composizioni originali dei partecipanti, con esecuzione pubblica finale

Il percorso si distingue per un approccio laboratoriale e pratico, volto a far emergere il talento individuale in un contesto professionale e creativo, valorizzando al contempo la tradizione musicale attraverso un filtro contemporaneo.

Destinatari

Il Master è rivolto a studenti di conservatorio, giovani compositori, pianisti e musicisti che vogliono sviluppare un linguaggio musicale originale, comunicativo e moderno, in grado di confrontarsi con le sfide del panorama artistico odierno.

Calendario e iscrizioni

📅 Inizio lezioni: 15 ottobre 2025
📅 Fine lezioni: 14 dicembre 2025

Le iscrizioni sono aperte fino al 10 ottobre 2025.
Per informazioni e modalità di iscrizione, visitare il blog dell’Accademia Musicale Arcadia, contatti.


martedì 30 settembre 2025

Giovani pianisti di Arcadia ammessi al Conservatorio: una nuova generazione di musicisti cresce a Trani

 Il percorso formativo dell’Accademia Musicale Arcadia di Trani continua a dare frutti concreti. Due giovani pianisti cresciuti nella scuola del Roberto FascianoDaniele Ventura e Bartolomeo Di Teo – hanno superato con successo l’esame di ammissione al Conservatorio, avviando così un nuovo capitolo della loro formazione musicale.

Un risultato che non è solo motivo di orgoglio per i ragazzi e le loro famiglie, ma rappresenta anche la conferma della missione educativa di Arcadia: coltivare la musica come ricerca, crescita personale e creatività, formando nuove generazioni di musicisti capaci di vivere il proprio tempo senza dimenticare la tradizione. 

Arcadia: scuola, laboratorio, comunità

L’Associazione Musicale e Culturale Arcadia non si limita a essere una scuola di musica: è un vero e proprio laboratorio creativo, dove lo studio degli strumenti si intreccia con la scoperta di nuove forme espressive, dall’analisi della musica contemporanea alla sperimentazione di linguaggi multimediali.

La didattica del pianoforte guidata dal M° Roberto Fasciano, attenta sia alla tecnica che alla ricerca espressiva, permette agli allievi di affrontare i percorsi accademici con solide basi, ma anche con una sensibilità proiettata verso il futuro.

Un applauso ai nostri giovani talenti

Il successo di Daniele e Bartolomeo testimonia l’impegno quotidiano di tutti i giovani che scelgono Arcadia come spazio di crescita musicale e umana. A loro vanno i complimenti dell’Accademia e di tutta la comunità musicale tranese.

Arcadia rinnova così il proprio impegno a promuovere la musica d’oggi e la formazione di nuove generazioni di musicisti, continuando a essere un punto di riferimento culturale nel territorio e oltre.





sabato 13 settembre 2025

Musica d’aMARE a Trani: l’Orchestra Arcadia porta la sinfonia tra le onde

 Il 22 luglio 2025, nella splendida cornice dell’ANMI di Trani, il concerto “Musica d’aMARE” ha regalato al pubblico una serata indimenticabile, sospesa tra mare, musica e magia. L’Orchestra Arcadia, diretta dal M° Roberto Fasciano, ha trasformato la terrazza sul mare in un palcoscenico d’eccezione, dove le note hanno dialogato con il tramonto e le onde, creando un’esperienza unica nel panorama culturale pugliese.


Un viaggio musicale tra cinema, pop e repertorio sinfonico

Il programma ha intrecciato mondi sonori diversi, passando con naturalezza dalle raffinate colonne sonore di Nino Rota e Nicola Piovani, all’energia pop-rock dei Toto e dei Coldplay, fino alle eleganti atmosfere del valzer e delle grandi pagine orchestrali. Un repertorio eterogeneo, reso coerente dagli arrangiamenti originali e dalla visione culturale dell’Orchestra Arcadia, che ancora una volta ha mostrato la sua capacità di rinnovare il linguaggio sinfonico senza perdere rigore e qualità.


Giovani talenti sul palco

La serata ha visto protagonisti anche i giovani solisti Micaela Frigione, Antonio Simone, Andrea Spina e Noelle Di Pierro, allievi dell’Accademia Musicale Arcadia, preparati dalla prof.ssa Lycia Gissi. Con entusiasmo e talento, hanno conquistato il pubblico, dimostrando come la formazione dell’Accademia sappia coniugare serietà didattica e capacità comunicativa.


L’Orchestra Arcadia: un progetto culturale in crescita

Nata dall’Associazione Musicale e Culturale Arcadia, l’Orchestra Arcadia unisce giovani musicisti e professionisti in un percorso che va oltre la semplice esecuzione: un vero laboratorio orchestrale, che mette al centro la formazione, la creatività e l’apertura al territorio. “Musica d’aMARE” ha confermato questa missione, trasformando un concerto estivo in un evento di respiro più ampio, capace di unire pubblico, cultura e paesaggio.


Una serata di emozioni condivise

Il pubblico, numeroso e partecipe, ha risposto con entusiasmo autentico, dimostrando quanto eventi di questo livello possano diventare un punto di riferimento per la vita culturale di Trani. Non solo spettacolo, ma un progetto che valorizza la città, rafforza il legame con il territorio e guarda a nuove prospettive per la musica in Puglia.


✨ La magia del mare e della musica si è incontrata con “Musica d’aMARE”, un progetto che segna un nuovo passo nel cammino dell’Orchestra Arcadia.

👉 Continua a seguire gli aggiornamenti sul nostro blog:
Associazione Musicale e Culturale Arcadia – Blog ufficiale